LA VITA IN SEDE
Le nostre giornate sono scandite dal susseguirsi della turnazione mattino pomeriggio e notte.
Durante il giorno in sede è presente anche la nostra segretaria amministrativa che segue le attività di segreteria e coordinamento dei trasporti secondari.
Ogni turno mattutino inizia con la pulizia della sede e le varie mansioni in carico ai nostri dipendenti o volontari preposti: sanificazione dei mezzi, ordinazione materiale, spesa, organizzazione dei turni.
Ad ogni turno, l’equipaggio montante, prende in carico le eventuali attività organizzative rimaste in sospeso dal turno precedente, e controlla il mezzo in uso.
Ebbene sì, l’ambulanza in servizio in Emergenza-Urgenza viene controllata da tutto l’equipaggio ad ogni inizio turno. Il capo equipaggio e il soccorritore controllano il materiale presente nel vano sanitario mentre l’autista controlla il funzionamento del mezzo, luci sirene, impianto dell’ossigeno.
Nei fine settimana, nei festivi e durante le notti, abbiamo anche il servizio di Guardia medica presso la nostra sede. Dalla nostra sede, quindi, parte il medico accompagnato da un autista a bordo di un’ auto semplice.
Capita spesso di non uscire in servizio e “godervi la sede”? Se non uscite come passate il vostro tempo?
Potremmo rispondere, che speriamo di non uscire mai! Speriamo di tornare a casa abbastanza annoiati alla fine di ogni turno.
In generale, molto dipende dalla stagione in cui ci troviamo.
La nostra in sede infatti ha un porticato che, soprattutto d’estate, i nostri volontari usano per passare il tempo, chiacchierare, leggere, raccontarsi gli ultimi pettegolezzi. In inverno sono mitiche le nostre cene, o le nostre riunioni organizzative.
Molti nostri volontari leggono, studiano, si scambiano ricette..
I volontari lavorano per gruppi e spesso si incontrano in sede per decidere l’andamento delle attività, fare il punto della situazione e lavorare sui nuovi progetti.
Soprattutto in prossimità di eventi promozionali, o feste, poi…diventiamo artisti e passiamo il turno a tagliare cartoncini, colorare, pensare ai post per le nostre pagine social.
La sede è crocevia di nuove passioni, nuovi amori, litigi e incomprensioni. Insomma, una seconda casa a tutti gli effetti.
In occasione del 30° anniversario della fondazione di Croce Azzurra Buscate, abbiamo raccolto i disegni degli alunni e delle alunne delle scuole elementari del territorio che, durante l’anno scolastico 2021/2022, hanno partecipato all’iniziativa “118 bimbi”.
Un calendario fatto all’insegna della nostra storia con uno sguardo rispetto al nostro futuro, nella fiducia e nei sorrisi che solo i colori dei bambini possono regalarci.
Scegli il calendario 2023 di Croce Azzurra Buscate, tutto il ricavato sarà utilizzato per l’acquisto di nuovi dispositivi sanitari.
Offerta libera a partire da 15€
Dove lo puoi trovare?
Prenotalo su whattsapp al 3479277275
Oppure ritiralo presso Accademia BMV ( campo sportivo di Magnago)
Presso il nostro banchetto al Bennet – centro commerciale il Parco di Vanzaghello
Presso Taverna di du Matt - Vanzaghello
A Natale puoi… sostenere Croce Azzurra Buscate! Fallo anche tu!
Il natale si avvicina e noi di Croce Azzurra Buscate non vediamo l’ora di incontrarti al Bennet di Vanzaghello per incartare tutti i tuoi regali.
Come ogni anno, nel periodo di natalizio, ci travestiamo da elfi di Babbo Natale e ci mettiamo a servizio di chi ha bisogno di noi.
L’impacchettamento regali bizzarri non ha più segreti per noi, dopo tanti anni l’impacchettamento strenne è sempre più veloce, rapido ed accurato.
In queste giornate trovi anche il nostro calendario, chiedine una copia e ragalarlo a chi vuoi bene!
Ci trovi giovedì 8, sabato 9 /17/24, domenica 10/18
La Festa della Mamma si sta avvicinando. Avete già pensato a cosa regalare? Ecco la nostra proposta per quest'anno: i volontari consegneranno a casa delle vostre mamme degli ottimi vasetti di miele di acacia, accompagnati da caramelle miele e zenzero e dal cucchiaino coglimiele, in collaborazione con l'azienda agricola buscatese Druantia – Green is cool.
Mandare una confezione di miele quest’anno alla propria mamma, o a un’amica con un bimbo piccolo, è un gesto gentile che riscalda il cuore. E intanto si sostiene la propria ambulanza sul territorio, che non ha prezzo”.
Gli ordini si ricevono via Whatsapp al 347/9277275, la consegna avverrà poi sabato 7 maggio oppure ritirare in sede a partire dal 5 maggio. “Un gesto simbolico, green perché bisogna salvaguardare l’importanza delle api e scegliere prodotti a chilometro zero: questo miele, infatti, viene prodotto a Lonate Pozzolo presso l'Apicoltura Soldavini”.
Pagina 3 di 10